Newsletter 2 – Ottobre 2022
Newsletter 2 – Ottobre 2022
A tutti gli iscritti,
Sintesi serata del 22 Settembre sul tema fondo sanitario CCNL farmacie private
Il 22 Settembre 2022 si è svolto un incontro on-line tra gli iscritti all’associazione AFANT di Arezzo e Grosseto e Benedetta Mariani, rappresentante sindacale FILCAMS-CGIL farmacie per la regione Toscana.
Gli argomenti trattati sono stati il nuovo fondo sanitario per dipendenti di farmacie private e il rinnovo del CCNL delle farmacie pubbliche.
Il nuovo contratto farmacie private, entrato in vigore il 1 Novembre 2021, prevede l’introduzione di un’assistenza sanitaria integrativa per la quale però non era stato ancora individuato un fondo sanitario. Durante questi mesi dalla busta paga dei dipendenti (farmacisti e non) è stata accantonata la quota di 13 € mensili che adesso dovrà essere convogliata dal datore di lavoro nel fondo che finalmente è stato individuato, Reciproca SMS.
I titolari hanno tempo fino al 30 Settembre (posticipata al 15 Ottobre) per attivare il fondo ai propri dipendenti tramite Reciproca SMS, effettuare la registrazione del lavoratore e pagare le quote previste.
Da quel momento il dipendente potrà creare la propria anagrafica sul sito e/o app di UNISALUTE https://www.unisalute.it/ erogatore delle prestazioni sanitarie e scegliere le prestazioni di cui vuole usufruire in base ai piani sanitari convenzionati a disposizione nel fondo.
E’ inoltre possibile chiedere il rimborso, laddove previsto dalle specifiche garanzie, entro il decimo giorno lavorativo dell’operatività dell’iscrizione, per prestazioni sanitarie svolte nella finestra temporale che va dal 1 Novembre 2021 al momento dell’iscrizione effettiva.
Si possono richiedere rimborsi per ticket Ssn o per prestazioni private, purchè la ricetta medica necessaria per accedere a visite/analisi rispetti determinati criteri.
Però la possibilità di eseguire una prestazione in una struttura non convenzionata e successivamente chiedere il rimborso non dà la certezza che esso venga corrisposto in quanto potrebbero non essere rispettati tutti i requisiti.
Per le prestazioni sanitarie future il modo più semplice e veloce per accedere al servizio è quello di scegliere una struttura convenzionata.
Unisalute si integra ad Emapi che è propria di ogni farmacista, perché erogata da Enpaf. Emapi copre gravi eventi morbosi, grandi interventi chirurgici e stati di non autosufficienza, mentre Unisalute è un’assicurazione che prevede molte altre prestazioni sanitarie ma è un livello base: il dipendente può decidere di integrarla (come del resto anche Emapi) in autonomia (vedi i pacchetti dedicati presenti nel sito).
Per modalità operative riguardo ai rimborsi si rimanda alla guida presente nel sito di Reciproca Sms nell’area dedicata alle farmacie:
e anche alla propria area personale di Unisalute.
Per qualsiasi necessità è possibile chiamare il numero verde unico 800 009 936.
Si ricorda inoltre che abbiamo inviato per WhatsApp informazioni a riguardo a tutti gli iscritti.
Il fondo è attivo anche per i dipendenti di Parafarmacie a cui viene applicato il contratto Federfarma.
Per quanto riguarda i contratti a tempo determinato, il titolare non iscrive il dipendente al fondo e non versa la quota mensile; quindi tale servizio è fruibile solo per i dipendenti a tempo indeterminato.
Ad oggi la situazione del gruppo Admenta-LloydsFarmacia è anomala poiché a questi colleghi viene applicato il contratto Federfarma ma loro possiedono già un fondo di assistenza sanitaria previsto dall’azienda. La situazione è in evoluzione e dovrà essere chiarita sul piano sindacale.
Per quanto riguarda invece il contratto Assofarm-farmacie pubbliche che prevede già da tempo un fondo sanitario (Fondo Est) l’erogatore delle prestazioni sanitarie è lo stesso (Unisalute) seppur il fondo sia diverso.
La discussione poi si è spostata al nuovo contratto farmacie pubbliche.
La sindacalista ha spiegato come si è arrivati al rinnovo e i motivi per cui non è stato previsto un riconoscimento economico per chi svolge mansioni diverse da quelle “base”. La posizione di partenza di Assofarm era molto distante e prevedeva azzeramento dei permessi e un magro aumento, non è stato quindi possibile ottenere più di un aumento economico crescente in 3 anni e una tantum erogata in due tranches, mentre i permessi non sono stati toccati; per i riconoscimenti professionali invece si rimanda alle contrattazioni aziendali.
Entrambi i contratti scadranno nel 2024. Ci auguriamo che in questi anni venga ulteriormente delineato e valorizzato il ruolo professionale del farmacista collaboratore e che possa, anche contrattualmente, essere giustamente riconosciuto!
Sostegni e bonus fiscali per i redditi da lavoro dipendente
Sono previste anche per il secondo semestre del 2022 delle misure a sostegno di tutti i dipendenti con un reddito lordo annuale sotto 35.000 Euro. L’esonero contributivo dello 0,8%, introdotto dalla legge di Bilancio 2022, per il primo semestre 2022, passa al 2 % per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, come disposto dal Decreto Aiuti Bis.
La circolare INPS per lo sgravio del secondo semestre è stata emanata recentemente, quindi con la busta paga di Ottobre saranno calcolati anche gli arretrati. Lo sconto contributivo sarà riportato in busta paga con apposita voce, questo si traduce in soldi in più nella busta paga di Ottobre e anche nelle precedenti si invita a controllare!
Questo non significa che verranno versati meno contributi al lavoratore ma sarà lo Stato a farsi carico della differenza.
Si segnala inoltre che le aziende private sempre per il decreto Aiuti bis hanno la possibilità di erogare (è l’azienda che decide di erogarlo non deve essere richiesto) contributi a favore dei propri dipendenti, un aiuto per far fronte ai rincari delle bollette e benzina: Bonus bollette di 600 Euro l’anno e bonus benzina di 200 Euro l’anno.
Al momento Federfarma non ha segnalato niente ai propri associati in merito ai bonus per i dipendenti.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito di Sinasfa.
Sostegni e bonus fiscali per i redditi da lavoro dipendente
Sintesi sul Webinar 28 Settembre 2022 organizzato da Conasfa
In questo evento on line sono stati presentati i risultati del progetto, fatto in collaborazione con l’Università di Firenze, della nostra collega ed iscritta dr.ssa Giulia Galleri che consisteva in un questionario rivolto a tutti i farmacisti, una serie di domande sul ruolo del farmacista territoriale riguardo ai servizi di telemedicina.
E’ stata una prima analisi concreta sull’importante ruolo svolto dai farmacisti dipendenti e sulle nuove mansioni assunte anche a seguito della pandemia.
Dal sondaggio emerge come la maggioranza dei collaboratori abbia risposto positivamente al grosso cambiamento che sta attraversando la professione, senza però un giusto riconoscimento sia a livello contrattuale e delle tutele che istituzionale.
Per ulteriori approfondimenti in merito, si rimanda al prossimo appuntamento con gli iscritti di Afant.
Corsi Ecm chiusura triennio formativo
Si ricorda che il 31/12/2022 è la data ultima per assolvere al fabbisogno formativo previsto dal triennio 2020/2022.
Per verificare la propria posizione riguardo ai crediti Ecm si rimanda al sito Co.Ge.APS
Per svolgere corsi fad si segnala:
e sul anche sito di Sinasfa:
Si consiglia per gli iscritti all’Ordine di Arezzo di inviare alla segreteria gli attestati dei corsi Ecm svolti così da poter aggiornare il profilo formativo di ciascun iscritto e avere così un archivio personale (vedi accesso scheda personale del sito dell’ordine).
FACEBOOK – Vi invitiamo a seguirci sulla pagina Facebook di Afant Arezzo
Si chiede inoltre gentilmente di non rispondere alla newsletter, per qualsiasi comunicazione l’indirizzo email da utilizzare è info@afantarezzo.it o cell 3703613108.
Grazie per l’attenzione
Afant Arezzo