Newsletter 1 – Gennaio 2023
Newsletter 1 – Gennaio 2023
Sintesi dell’assemblea straordinaria di Afant Arezzo 13 Dicembre 2022
-E’ stata l’occasione per fare un resoconto del 2022 sia dal punto di vista professionale che associativo: siamo stati ancora personalmente coinvolti nei vari servizi richiesti dall’emergenza sanitaria (tamponi e vaccini) e, come associazione, siamo stati impegnati su più fronti (Conasfa, Ordine…) per partecipare alle riflessioni e ai dibattiti all’interno della categoria.
La presidente di Afant Arezzo Dr.ssa Francesca Granelli ha sottolineato come la pandemia abbia accelerato quel processo di trasformazione delle farmacie italiane verso la possibilità di diventare presidio sanitario di riferimento sul territorio. Questo deve trovarci pronti al cambiamento, anche se, i nuovi incarichi, senza un adeguato supporto contrattuale e formativo, hanno creato non pochi malumori e contrasti, nel corso di questi ultimi tre anni. Nel 2022 i due contratti (Assofarm e Federfarma) sono stati rinnovati, anche se per molti aspetti ancora hanno bisogno di essere migliorati e per questo è richiesta, oggi più di sempre, la partecipazione attiva di tutti i farmacisti dipendenti.
-Interviene la presidente di Conasfa (la nostra associazione nazionale) Dr.ssa Angela Noferi che illustra il nuovo percorso di collaborazione con gli enti di riferimento datoriale e professionale (Federfarma e Fofi) e le istituzioni per cercare di portare la voce dei farmacisti dipendenti più in alto possibile.
Sottolinea inoltre che la visibilità di Conasfa nelle riviste di settore è aumentata e questo ci consente di essere anche più presenti e rappresentati nelle discussioni della categoria.
Dall’esperienza a FarmacistaPiù è emerso anche un altro aspetto che riguarda la professione: ci sono molti abbandoni verso altre tipologie di impiego; sicuramente i carichi di lavoro, aumentati per l’emergenza sanitaria e appesantiti da nuove mansioni spesso non equamente riconosciute da vari punti di vista ( professionale, assicurativo, retributivo), sono una spinta a cercare altre strade lavorative.
-E’ il turno della Dott.ssa Giulia Galleri, nostra collega ed iscritta ad Afant che presenta i risultati del suo studio dal titolo “Il rinascimento del farmacista territoriale attraverso i servizi di telemedicina: il pensiero dei farmacisti collaboratori”.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con le università degli studi di Firenze, con Conasfa, Ordine dei farmacisti di Arezzo e di Siena, per cercare di dare una risposta concreta al nuovo patto tra medicina clinica e medicina del territorio in cui il farmacista di prossimità possa tornare ad occupare un ruolo di primo piano tramite lo sviluppo di nuove tecnologie in ambito sanitario.
Il lavoro consiste in un questionario on line rivolto a tutti i farmacisti a cui hanno partecipato anche i nostri iscritti. Si sta valutando la possibilità di estendere il progetto più su vasta scala. Il lavoro è una fotografia dell’attuale situazione del farmacista dipendente: la maggioranza (soprattutto la componente più giovane) è pronta ai nuovi ruoli ritenuti stimolanti dal punto di vista professionale però si rileva anche una profonda insoddisfazione nella maggioranza della categoria che chiede di essere istituzionalizzata a nuovi ruoli quali quello sanitario, essere opportunamente formati per i nuovi servizi da svolgere e soprattutto adeguatamente remunerata.
La discussione è terminata su lo stato dell’arte a livello regionale della farmacia dei servizi. La Toscana, dalle informazioni attuali, sembra ancora lontana (a differenza di altre realtà regionali) nell’attuare concretamente un sistema di farmacia dei servizi, oltre a quelli legati all’emergenza COVID.
-Intervengono poi alcuni consiglieri dell’Ordine (nostri iscritti): Dr Matteo Tavanti, Dr Carlo Martini e Dr Massimo Lilli riportando il lavoro svolto in questi anni (che hanno visto comunque delle lunghe pause a causa della pandemia). Stanno cercando di migliorare la comunicazione e rendere l’Ordine sempre più utile e vicino ad ogni iscritto (pagina facebook, sito rinnovato). Inoltre informano sui corsi di formazione che l’Ordine ha in programma per i prossimi mesi sui temi della farmacia dei servizi, sulle note AIFA e sul possibile ruolo del farmacista italiano nel futuro.
Ecm
Si ricorda che con il 2023 è iniziato il nuovo triennio 2023-2025 per l’obbligo formativo Ecm previsto. Si ricorda che per controllare la propria situazione occorre andare nell’area personale nel sito del Cogeaps.
LOGIN
FACEBOOK – Vi invitiamo a seguirci sulla pagina Facebook di Afant Arezzo
Si chiede inoltre gentilmente di non rispondere alla newsletter, per qualsiasi comunicazione l’indirizzo email da utilizzare è info@afantarezzo.it o cell 3703613108.
Grazie per l’attenzione
Afant Arezzo